Il logo dei simboli

Una sera di settembre ho parlato del mio progetto all’attore Pino Ammendola che,  generosamente, mi ha suggerito l’idea di riunire i 16 simboli, presentati al 5° evento il 22 marzo 2011 al Pincio, in un logo.

Ho colto subito con entusiasmo la sua proposta e ho creato questo marchio che ritengo possa essere molto significativo.Sono certa che l’inserimento di questi simboli, riuniti o in ordine sparso, in opere  d’arte o in qualsiasi oggetto di uso quotidiano, contribuisca a rendere tali simboli più familiari.

Di conseguenza sarà facile fissare visivamente questo concetto: tutti i simboli, che rappresentano credenze diverse, devono e possono tranquillamente coesistere.

Si potrà così attivare un processo psicologico che permetterà alle diversità di essere maggiormente conosciute, diffuse, accettate e perciò rispettate.

Ecco quindi il logo nel quale appaiono gli stessi 16 simboli presentati per la prima volta nel 5° evento del 2011 e che riproporrò periodicamente (nel logo è presente la croce latina ma al suo posto, nel 5°evento, ho preferito riproporre il “Bambinello”, simbolo cristiano, con il quale è nato il progetto “Eccomi! Risali con me”, motivo per cui ho deciso che fosse giusto e significativo ribadire la scelta iniziale)

Nel logo i 16 simboli sono dello stesso colore perché devono essere considerati tutti uguali ed importanti.

Sono racchiusi in un cerchio che simboleggia il pianeta perché è sul nostro pianeta che tali simboli sono utilizzati.

Ciascun simbolo è incastonato in una casella quadrata il cui colore è lo stesso del tessuto dei cuori che hanno incorniciato i simboli presentati durante l’evento.

L’ellisse intorno al pianeta rappresenta l’universo.

La sfumatura dichiara la non omogeneità del cosmo.

Durante l’evento “Rispettate il mondo Rispettate voi stessi” ciascun allievo partecipante offre a Roma uno dei 16 simboli realizzato con materiale di rifiuto enunciando la promessa di Rispetto a 360°.

“Una cosa a cui tengo molto è coinvolgere gli artisti che condividono questo progetto, nel realizzare opere o presentare elementi che raffigurino e aiutino a diffondere il logo che racchiude i 16 simboli delle varie credenze perchè credo che la conoscenza sia fondamentale per capire, accettare e rispettare.

Per lo stesso motivo è molto apprezzato inserire anche per gli allievi, per gli insegnanti, per i cittadini che partecipano all’evento “Rispettate il mondo Rispettate voi stessi” nel loro abbigliamento, o nelle loro scenografie, o sui loro strumenti, il logo dei simboli, o i simboli stessi, o altri simboli rappresentanti altre credenze, che si desideri presentare.

L’evoluzione del “Logo dei Simboli”

 

Super Simbolo DEF

I Simboli che appaiono nella prima versione del “Logo dei Simboli”, sono stati sostituiti dai Simboli realizzati appositamente, per l’8° evento: “Rispettate il mondo Rispettate voi stessi”, del 21 marzo 2014. Quei Simboli sono stati creati con la tecnica del collage utilizzando la carta di giornale. La scelta di questo materiale intende sia interpretare l’appello dei Simboli, rivolto a tutti noi, ovvero percorrere la vita all’insegna della semplicità, dell’onestà, dell’ingenuità e della naturalezza, che trasferire ai Simboli i concetti di comunicazione, informazione e aggiornamento insiti nei giornali. I Simboli in tal modo comunicano la loro uguaglianza concettuale, anche se la loro immagine, i loro contenuti e i loro messaggi appaiono differenti, che si traduce in una capacità di vicendevole accettazione fondata sul reciproco rispetto. Sono gli stessi Simboli posti, miniaturizzati, sulle ali della colomba, per accentuare il messaggio, di pace e di fratellanza, enunciato nell’8°evento che si è distinto dagli altri e ha rappresentato, per la prima volta, una fusione. La fusione dell’evento “La Colomba”, realizzato il 5 maggio 2010, sulla scalinata di Piazza di Spagna, a Roma, nel quale è stata esposta una colomba, realizzata con materiale di rifiuto, che ha trasmesso il suo messaggio, attraverso la voce di una bambina, di rispetto per l’ambiente e per l’uomo e l’evento “Rispettate il mondo Rispettate voi stessi”, realizzato il 22 marzo 2011, il 21 marzo 2012, il 21 marzo 2013, al Pincio, Piazzale Napoleone I, a Roma, nel quale sono stati esposti i 16 simboli delle varie credenze, realizzati sempre con materiale di rifiuto, che hanno trasmesso, attraverso la voce di bambini, il messaggio di rispetto a 360°. Questi due eventi si sono uniti così congiuntamente per porre l’accento  sulla pace e la fratellanza, con la colomba portatrice di ciò che è necessario a tutti noi, anelato da tutti coloro che vengono definiti esseri umani.

L’evento “Rispettate il mondo Rispettate voi stessi” con la suddetta fusione si è realizzato per la 2° volta il 20  marzo 2015, nel prossimo 10° evento, che avverrà il 21 marzo 2016, sempre al Pincio, Piazzale Napoleone I, a Roma, l’obiettivo è quello di porre l’accento sul mondo che si desidera cambiare positivamente e sulla medesima fusione, tra la colomba e i Simboli delle varie credenze, creando, per l’apertura dell’evento, una visione reale di ciò che è stato ideato, immaginato e dichiarato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...