Anche quest’anno siamo tornati sulla terrazza del Pincio il 21 marzo per il 7°evento Rispettate il mondo Rispettate voi stessi.
E’ stata una giornata meravigliosa baciata dal sole!
|
I ragazzi innalzano i simboli che hanno costruito con materiale di rifiuto per il 7° evento |
qui sotto i video realizzati durante l’evento e a seguire tutte le foto
http://youtube.googleapis.com/v/4lJZYF7g6s8&source=udshttp://youtube.googleapis.com/v/iAdFop1CndY&source=udshttp://youtube.googleapis.com/v/O5-JxzbaJAg&source=udshttps://youtube.googleapis.com/v/o0QlOsEQqIw&source=uds
Tutti gli allievi presenti, come ogni anno, hanno fatto la promessa di rispetto a Roma, al mondo e a se stessi innalzando tanti ma tanti simboli dei vari credo.
E’ sempre emozionante e commovente vedere come tanti puri e giovani cuori riescano a pulire improvvisamente l’aria in una mattina particolare!
Ascoltare anche i bellissimi Haiku, realizzati da piccoli studenti, sugli eventi precedenti, mi ha fatto improvvisamente realizzare come il percorso intrapreso abbia già una sua storia e come, cose mostrate e dette, siano già impresse nelle loro menti. E’ quindi un cammino da perseguire con sempre più tenacia, passione e perseveranza! Si raccoglieranno frutti preziosi!
Ringrazio tantissimo tutti gli insegnanti, i presidi, le autorità comunali e gli artisti che hanno accettato e condiviso l’invito a Risalire insieme.


Queste prime foto sono state scattate la mattina alle 6,00 anche con l’ausilio di un drone. Bellissima alba su Roma vista dall’alto. Sulla terrazza del Pincio la composizione 5mt x 10mt di un’eccezionale immagine concessa dalla NASA in cui si vede, per una fortuita concomitanza di circostanze, l’atmosfera, un sottile cerchio verde che circonda il pianeta.
Tanti artisti hanno partecipato all’evento di quest’anno. Qui le foto delle loro opere e di momenti “rubati” durante la mattinata.
L’albero della vita di Enrico Benaglia
La guerra dei Balcani-l’assedio di Sarajevo
di Giuseppe Cavallaro
Enrico Todi Shopping Bag ed. 2010 e 2012
Associazione culturale internazionale Diletta Vittoria
L’incredulo di Alessandro Baronio
Ancora speranza di vita c’è di Sergio Iaquinta
Le interviste agli artisti
![]() |
W il Bucato di Daniela Poduti Riganelli |
estemporanea di Linda Marinucci
Eros Cavallaro e la sua opera “mi faccio la bici”
|
I colori dell’umanità di Gianfranco Ceccucci, Emanuela Troiani, Lauretta Di Paolantonio |
![]() |
Futuro Ancestrale di Paola Grizi |
La tela Croce astratta e il gioiello Be Human! di Fabiano Trionfi
Pratolento di Lara Alfieri e Roberta Capasso
Agnes Preszler e la sua opera “San Francesco”
Ed ecco i 16 simboli realizzati con materiale di rifiuto che, con i teli dei colori dell’arcobaleno, contribuiscono a donare l’anima e i colori all’evento
Gli allievi partecipanti sfilano, attraversando il Piazzale Napoleone I, fino a raggiungere l’indescrivibile terrazza del Pincio, per effettuare la promessa di Rispetto, a Roma, a se stessi, agli altri, al mondo, innalzando i simboli dei vari credo!
Dopo aver effettuato la promessa gli allievi assistono alla seconda parte dell’evento alternandosi, sulla terrazza, con gli artisti per comunicare il loro senso del rispetto.
Qui sotto la significativa piece scritta e sceneggiata dalla giovane e brava scrittrice Chiara Pucci, messa in scena per la 2° volta al Pincio. Quest’anno con la regia di Maria Letizia Gorga hanno recitato Micol Califano nel ruolo di Roma, Alessandro Berti nel ruolo di Massimo, Alessandro Pinna nel ruolo di Diego.
Gli allievi, della classe 3°c della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Padre Pio di Sacrofano, hanno cantato “Una città pulita” insegnante Giovanna Minniti.
Il lavoro sul rispetto dell’acqua eseguito dalla classe 3°c della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Padre Pio di Sacrofano, insegnante Giovanna Minniti.
Gli allievi, delle classi 2° A, 2° B, 3° A, 3° B, 4° A, 4° B della Scuola primaria S. Pio X, hanno cantato “Di sole e d’azzurro” di Giorgia
Insegnanti Caterina Amelio, Milvia Aresti, Anna Teresa Boschetti, Cinzia Copponi, Paola Girolamo, Giovanna Vasselli.
Insegnanti Caterina Amelio, Milvia Aresti, Anna Teresa Boschetti, Cinzia Copponi, Paola Girolamo, Giovanna Vasselli.
Gli allievi della classe 3° b della scuola primaria S. Pio X Insegnante Paola Girolamo.
Il Signore degli Aquiloni non è più lo stesso ma la sua sensibilità continua a inondarci attraverso i suoi particolari aquiloni che continueranno a sfilare ogni anno portati da allievi diversi!
Gli allievi della classe 5° della Scuola primaria di Magliano Romano hanno scritto e recitato “Haiku” poesie giapponesi
Insegnanti Daniela Costanzi, contributo artistico Anna Puocci.
Insegnanti Daniela Costanzi, contributo artistico Anna Puocci.
Gli allievi delle classi 2°a, 2°c della scuola secondaria di 1° grado dell’I.C. Padre Pio di Sacrofano hanno eseguito Schirazula Marazula di G. Mainerio del XVI sec. per flauti e percussioni, Insegnante Alessandra Carlettini
Gli allievi della classe 2°b, della scuola secondaria di 1° grado dell’I.C. Padre Pio di Sacrofano hanno eseguito una danza antica Tourdion del XVI sec., Insegnante Alessandra Carlettini
L’Associazione culturale Valorizziamoci, rappresentati da Mimma Scigliano (presidente), Dario lo Scalzo e Vittorio Iannicelli, hanno fatto durante la mattina un laboratorio sui valori con gli allievi dell’I.C. Via Cassia Km. 1694, Insegnanti Floriana Giannini, Marco Pelliccioni
Gli allievi della classe 3° t, del Liceo Artistico Roma 1 hanno realizzato numerose opere con materiale di rifiuto ispirate ai temi dell’evento: rispetto per l’uomo, rispetto per l’ambiente, la pace, la fratellanza, i Simboli, i colori dell’arcobaleno. Insegnante Marisa De Santis
Gli allievi dell’Istituto d’Arte Roma 2 , le classi 1°f, 2°c, sezione designer per la moda. Gli abiti e i gioielli sono stati creati e indossati da Sabina Criyanouschi, Elena Mammai, Ilenia Noro. Insegnanti: Marina Gargiulo, Giuditta Petrini.
Gli allievi delle classi 3°b, 3°c della scuola secondaria di 1° grado dell’I.C. Padre Pio di Sacrofano compongono il puzzle della foto della NASA con le 10 torri formate da 5 quadrati da 1m. x 1m. ciascuna come sforzo e contributo simbolico di ognuno per ricostruire e mantenere intatto il nostro mondo.
La Dottoressa Monica Campanelli dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).
Giuseppe Scala del “Morlupo Napoli Ensemble” ha eseguito Janneman en Alemoer di Jacob van Eyck
La Dottoressa Rita Martani psicologa, psicoterapeuta e collaboratore scientifico in neuroscienze policlinico Umberto I la sapienza ha presentato “Il simbolismo e l’empatia sociale”.
Le allieve di Ilaria Petri Insegnante dello IALS.
L’artista Giuseppe Cavallaro
Elena Marinucci ha cantato “Vissi d’arte vissi d’amore” dalla Tosca di Puccini
Terry Olivi ha recitato una sua poesia “La mia terra”
Concetta Serata Assessore alla Cultura del Comune di Sacrofano
Charlie’s Gospel Angels diretti da Charlie Cannon.
Alla tastiera il Maestro Marco Persichetti
Il gruppo Al Azahar Ensamble ha danzato una coreografia di Zara
Al 7° evento Rispettate il mondo Rispettate voi stessi hanno partecipato:
Istituto Comprensivo Morlupo
Istituto Comprensivo Nazzano
Istituto Comprensivo Padre Pio di Sacrofano
Istituto Comprensivo Via Cassia Km. 1694
Scuola Primaria di Magliano Romano
Scuola S. Pio X di Roma
Liceo Artistico Roma 1
Istituto d’Arte Roma 2
Liceo Artistico di Tivoli
L’attrice e regista Maria Letizia Gorga
L’attore Alessandro Berti
L’attrice Micol Califano
L’attore Alessandro Pinna
Il cantante Charlie Cannon
Il coro “Sisters and Brothers Gospel Choir Ensemble”
Il Maestro Marco Persichetti
Gli aquiloni de “Il Signore degli Aquiloni”
La Poetessa Terry Olivi
La Dott.ssa Monica Campanelli dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Al Azahar Ensamble diretto da Zara
La scrittrice Chiara Pucci
L’insegnante di danza Marcella Scazzina
L’Insegnante e coreografa dello IALS Ilaria Petri e i suoi allievi
Il Maestro Giuseppe Scala
L’artista Enrico Benaglia
Il soprano Elena Marinucci
Il Presidente Mimma Scigliano dell’ Associazione culturale Valorizziamoci
Dario Lo Scalzo -Associazione culturale Valorizziamoci
L’artista Alessandro Baronio
La Prof.ssa Antonella Costa psicologo, psicoterapeuta e docente di psicologia
Tiziana Todi- Galleria Vittoria Via Margutta
Tiziano Todi – Galleria Vittoria Via Margutta
La Dott.ssa Rita Martani psicologa, psicoterapeuta
L’artista Daniela Poduti Riganelli
L’artista Giuseppe Cavallaro
L’artista Paola Grisi
Eros Cavallaro
“Laceraritrovata” Fabiano Trionfi, Roberta Capasso
L’ artista Gianfranco Ceccucci
L’artista Emanuela Troiani
L’artista Lauretta Di Paolantonio
L’Architetto Sergio Iaquinta
L’artista Linda Marinucci
L’artista Agnes Prezler