5° evento: “Rispettate il mondo Rispettate voi stessi” – 22 marzo 2011

5° evento 

Questo quinto evento è avvenuto al Pincio – Piazzale Napoleone I, a Roma. L’obiettivo è stato quello di rendere il messaggio iniziale, del 1°-2°-3° evento, completamente universale e ribadire che di qualsiasi sia il colore della nostra pelle e qualsiasi sia il nostro credo tutti possiamo e dobbiamo dire “rispettiamo il mondo rispettiamo noi stessi”. Ho presentato quindi, sul Piazzale NapoleoneI, del Pincio, 16 simboli delle ideologie spirituali, compreso quello che rappresenta gli atei, realizzati, da me, con materiale di rifiuto, aggiungendo un messaggio di rispetto a 360°. Sono stati infatti 16 bambini a prestare la voce ai 16 sim205108_176296269085821_2180583_nboli lanciando il seguente messaggio:

Ciao! Sono Gesù Bambino!
Ciao! Sono lo Scudo di David!
Ciao! Sono Omkar!
Ciao! Sono la Stella a nove punte!
Ciao! Sono la Mezzaluna!
Ciao! Sono Croce del sole!
Ciao! Sono Yin e Yiang
Ciao! Sono Torii!
Ciao! Sono la Ruota del darma
Ciao! Sono Khanda!
Ciao! Sono l’Orbitale!
Ciao! Sono la Mano!
Ciao! Sono il Fiore di loto con fiamma!
Ciao! Siamo le Lune della Dea Triplice!
Ciao! Sono Cross Pattee!
Ciao! Siamo le Mani di Dio
 
Ci siamo fatti fare con materiale di rifiuto:
retine per patate, per cipolle, per ricotta
per farvi riflettere ogni qualvolta gettate via qualcosa.
Pensate a che cosa ci si può fare!
Avete tanto da recuperare,
partite da qualcosa!
Partite dalla spazzatura perchè se imparerete di nuovo
ad apprezzare anche la spazzatura, imparerete a dare valore alle cose
e di conseguenza a voi stessi.
Fatela finita di buttarvi via con droga, alcool e cattivo sesso.
Quindi il messaggio è:
evitate di sporcare il mondo!
Evitate di sporcare le strade, le città, l’arte, lo sport, ma più ancora 
evitate di sporcare voi stessi.
Rispettate il mondo!
Rispettate voi stessi!
Il mio amore per voi è sempre infinito
ma voi vi amate così come siete?”
 
La 1° parte del video del 5° evento 2011: https://www.youtube.com/watchv=ajQYdlP0CnU
La 2° parte del video del 5° evento 2011: //www.youtube.com/watchv=Nh8LizCmhaUhttps
La 3° parte del video del 5° evento 2011 al link: //www.youtube.com/watch?v=0XeO6_b3JVY
Gli allievi delle scuole primarie hanno partecipato portando il simbolo che rappresenta il loro credo, realizzato da loro stessi, sempre con materiale di rifiuto, lo hanno innalzato verso Roma, sulla panoramica terrazza, hanno promesso e dichiarato, che da quel momento in poi, si sarebbero impegnati, personalmente e nell’ambito della propria famiglia, a non voler più sporcare né le strade, né le città, né tantomeno la propria persona. I bambini sono risultati anche protagonisti dell’evento, esprimendo, attraverso le varie discipline
(canto, musica danza ecc…), i temi fondamentali dell’evento. 
Nello specifico, essi si sono ispirati ai temi di rispetto per l’ambiente, per l’uomo, ai temi di pace e di fratellanza. 
Gli allievi degli Istituti d’Arte Roma 1, Roma 2, hanno promesso a Roma rispetto sfilando anch’essi sulla terrazza con delle vere e proprie opere d’arte, realizzate da loro, sempre con materiale di rifiuto.
“Il Signore degli Aquiloni”  è una persona molto speciale; ha 90 anni, è un chimico,  fa aquiloni da 80 anni con materiale di rifiuto e li regala ai bambini. Ha portato al Pincio con grande entusiasmo ed energia 16 aquiloni, di vari colori, ha sfilato a capo di 15 bambini, ciascuno con un aquilone diverso, ognuno con un simbolo (gli stessi presentati sul Piazzale Napoleone I), promettendo a Roma rispetto e nello stesso tempo, tutti insieme, rivolti verso il cielo con un grande augurio di fratellanza. .
Gli artisti:
Teatro Danza Musical-diretto da Alessia degli Angioli
Il Maestro Andrea Causapruna
Polispotiva Sempione
Raggae-Jam-Dajana Pini
I danzatori: Sonia Moltisanti- Maria Parisi- Fabrizio Leone
Al Azahar ensamble- Zara 
Il Maestro Lucio Petrillo
L’artista Silvia Stucky
La scrittrice Chiara Pucci
Il Maestro Piero Vicino
I danzatori Marco Verna- Mariarra Vincenti
Il Laboratorio di percussioni di Andrea di Pierro (scuola Artipelago del maestro Martinini)
hanno supportato, gratuitamente il 5° evento, amplificando il messaggio.
 
Sono tornata poi nelle scuole per intervistare i bambini e le insegnanti, per cercare di puntualizzare il significato di quel gesto, di quella mattinata. 
Ho cercato poi di evidenziare la saggezza dei bambini confrontata all’avventatezza degli adulti, inserendo nel filmato, immesso in rete, degli interventi significativi dei bambini stessi.