Il Signor Rispetto la 21ª Modalità proposta alle scuole
SI PROPONE AGLI ALLIEVI LA CREAZIONE DI:
disegni nei quali vengano definiti dagli allievi i tratti somatici, i caratteri fisici, i colori e l’abbigliamento del Signor Rispetto, per come ciascuno possa immaginarlo.
Marionette o pupazzi che identifichino il Signor Rispetto
SI PROPONE AGLI ALLIEVI LA PARTECIPAZIONE:
ai video che verranno ideati per il Signor Rispetto.
SI PROPONE AGLI ALLIEVI DI FORMULARE:
consigli destinati al Signor Rispetto atti a renderlo più popolare, apprezzato e richiesto.
Sono stati realizzati due video con il Signor Rispetto con la partecipazione entusiasta di alcuni bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria ecco tutti i particolari e le curiosità…
“Il Signor Rispetto”
Il 2° video “Incontro il Signor Rispetto” è stato realizzato il 10 giugno 2018 in un terreno nel Parco di Veio.
“In questo video alcuni bambini si recano a casa del Sig, Rispetto che li attende con gioia. Ho realizzato il personaggio che lo identifica cercando di rimanere fedele a tutti gli elementi che lo caratterizzano immaginati dai bambini nel video “Il Signor Rispetto” al link:https://www.youtube.com/watch?v=dKzCERPu7Qkciascun bambino nel video precedente ha elencato un aspetto somatico e un indumento che avrebbe dovuto delinearlo. Un po timorosi e increduli, i bambini, durante l’incontro, con il Sig. Rispetto, hanno formulato alcune domande, una in particolare, posta da una bambina, fa riflettere il Sig. Rispetto che…”
Le riprese sono state effettuate in un terreno privato nel Parco di Veio, da Arance Meccaniche – videomaker Alberto Gulminetti e Claudio MarzIali. Il Signor Rispetto è stato animato dall’attore, ventriloquo Simone Fanelli e dalla sua “spalla” Zio Jonny. Al video hanno partecipato alcuni bambini della classe 5° della scuola primaria di Magliano Romano, alcune ragazze della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo Padre Pio di Sacrofano, alcuni fedeli e generosi genitori, le preziose collaboratrici al progetto “Eccomi! Risali con me”, Josephine Lagura e Grazia Barberini, l’insegnante Daniela Costanzi. Le animazioni sono state realizzate dalla fedele, preziosa, amica scrittrice Anna Cancellieri.
IlSignorRispetto e le scene sono state realizzate da Daniela Bertoletti. Il pupazzo del SignorRispetto è stato realizzato utilizzando ritagli di tessuti donati da una costumista.
La parrucca che crea la capigliatura del Sig. Rispetto appartiene alla sua creatrice che l’ha indossata nel 1968, al Teatro Valle, per la coreografia “Pubblicita” di Mimma Testa.
É stata decolorata e poi tinta di colore giallo-oro.
La bocca è stata realizzata utilizzando due palette, per raccogliere la spazzatura, di plastica rossa.
ll corpo è stato riempito con l’imbottitura della testiera di un letto. Gommapiuma, ago, filo, colla sono gli altri elementi utilizzati.
Il 1° video “Il Signor Rispetto” è stato realizzato il 9 giugno 2017 nel borgo di Sacrofano.
“Anche per questo video, che ho realizzato con particolare entusiasmo, l’idea mi è arrivata repentina, solo dopo pochi istanti aver saputo che vicinissimo a me, abitava un ventriloquo. Ho immaginato così un personaggio particolare che mira a colmare la mia persistente esigenza di rendere concreti concetti astratti per indurre la nuova generazione a riflettere sui temi del rispetto, della fratellanza, della pace, per generare la presa di coscienza che credo sia necessaria per un cambiamento positivo. Immagino un mondo migliore e immagino che immaginiate con me!”
Il video “Il Signor Rispetto” creato per il progetto “Eccomi! Risali con me” è stato ideato e realizzato da Daniela Bertoletti, con la partecipazione del bravissimo, generoso attore, animatore, prestigiatore, ventriloquo Simone Fanelli, di “Zio Jonny”, di alcuni entusiasti allievi della scuola primaria di Magliano Romano, con la collaborazione affettuosa e attiva dei loro genitori, con il prezioso contributo di Josephine Lagura e di Grazia Barberini, collaboratrice al progetto, l’amichevole sostegno, la professionalità, le animazioni di Anna Cancellieri e la partecipazione di amici fedeli. Le riprese sono state effettuate da Alberto Gulminetti, il montaggio video è di Claudio Marziali, si ringrazia Arance Meccaniche produzioni video e il Comune di Sacrofano. I disegni sono stati creati da Giselle e Diletta allievi della classe 4° della scuola primaria di Magliano Romano. Il progetto “Eccomi! Risali con me” è senza alcun scopo di lucro, a partecipazione gratuita, con scopo educativo, ideato e organizzato da Daniela Bertoletti, si pone come obiettivo “accompagnare e formare sensibilità e coscienze integre utilizzando l’arte e la cultura in tutte le sue forme” e ancora “coinvolgere il maggior numero di bambini, ragazzi e giovani delle scuole primarie, secondarie superiori, universitarie allo scopo di renderli protagonisti di eventi a loro dedicati e attraverso i quali possano riflettere su concetti quali la condivisione, il rispetto dell’altro e delle diversità” e poi coinvolgere gli artisti italiani e delle nazioni europee ed extra europee e divulgare il messaggio etico, estetico, umanistico, ambientale di rispetto e pace. Il brano utilizzato nel video: Branle Grelots di Carl Orff. In questo caso, come nei precedenti video pubblicati, ricorrono pienamente i requisiti del Fair Use, poiché: 1. la natura dell’uso è del tutto divulgativa, e priva di finalità lucrative e/o commerciali. 2. l’opera protetta da copyright è un brano musicale che funge da base, nonché gli ultimi secondi finali, mentre il contenuto principale del video è costituito dalle immagini, non accompagnate da tale brano; 3. la durata del brano impiegato nel video è di appena ventiquattro secondi, il brano è utilizzato anche come base al parlato 4. l’impiego del brano non pregiudica in alcun modo la possibilità, per l’autore, di trarre profitto dalle sue opere originali. Risultano, pertanto, soddisfatti i quattro fattori rispetto ai quali la giurisprudenza statunitense determina il carattere “fair” dell’uso che viene fatto di un’opera protetta dalla legge sul diritto d’autore. Specifico, infine, che tutto il restante materiale coperto da copyright -logo, immagini ed altro, mi appartiene interamente.