Modulo partecipazione scuole al 14°evento Rispettate il mondo Rispettate voi stessi in programmazione per venerdì 20 marzo 2020

1194b-1dsc_0085Modulo di partecipazione per gli Istituti Comprensivi – Licei – Accademie – Conservatori – Associazioni

per il 14° evento “Rispettate il mondo Rispettate voi stessi” inserito nel progetto: ”Eccomi! Risali con mein programmazione per venerdì 20 marzo 2020, a Roma, al Pincio.

Si ricorda che è necessario compilare tutti i campi previsti dal modulo di partecipazione

NON è possibile inviare i dati richiesti con altre modalità

Istituto ……………………………………………………………………………………………………

Dirigente o ……………………………………………………………………………………………..

Tutti i Docenti partecipanti (nome e cognome)……………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………………………….

E-mail personale …………………………………………………………………………………….

Contatto personale………………………………………………………………………………………..

Elenco classi partecipanti (specificare la sezione)…………………………………………..…………………………………………………………………………………………………………………………..

Numero complessivo partecipanti ………………………………………………………………….

Modalità di partecipazione per gli allievi delle classi primarie, secondarie e superiori

scegliere dal punto 1 al punto 8

1) Essere solo spettatori.

2) Effettuare la promessa di rispetto sulla terrazza del Pincio sprovvisti dei manufatti.

3) Effettuare la promessa di rispetto sulla terrazza del Pincio innalzando i manufatti, (un cuore sul quale appare un simbolo tra i 16 presentati) realizzati con materiale di rifiuto.

4) Diffondere il messaggio di rispetto, pace e fratellanza (suonando, cantando, danzando, recitando) attenendosi ai   temi dell’evento:

rispetto a 360°

pace (simboleggiata dalla colomba, dall’arcobaleno e da tutte le altre immagini che ciascuno vorrà proporre)

fratellanza

16 simboli presentati (e tutti quelli che ciascuno vorrà proporre)

logo dei simboli.

Per ogni rappresentazione artistica creare uno slogan o una dedica.

Esempio: “Per il rispetto degli animali“ o “Per la pace nel mondo” o altro.

Scrivere lo slogan o la dedica prescelta…………………………………………………………………………..

Descrivere il tipo di rappresentazione artistica ed elencare tutti i nomi e i titoli degli ideatori partecipanti…………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Nome e cognome del coreografo……………………………………………………………….

Titolo e autore del brano scelto…………………………………………………………………

Per motivi organizzativi le rappresentazioni degli allievi dovranno avere ciascuna una durata massima 2 minuti

La base audio, se utilizzata, dovrà essere inviata a eccomirisaliconme@gmail.com in MP3 entro il 15 febbraio 2020

Il titolo della coreografia o dell’opera dovrà essere inviata entro il 15 febbraio 2020

Anche l’insegnante o il genitore potrà esibirsi come artista (max 2’), visionare il punto 4) oppure potrà creare un’opera, visionare il punto 9)

 

5) Creare un’opera (pittura, scultura, ecc…) attenendosi ai temi dell’evento.

6) Costruire copricapo (utilizzando materiali vari) per simulare, una volta indossati, tante colombe durante l’evento.

7) Creare striscioni (utilizzando materiali vari) con scritte, poesie o pensieri attinenti ai temi dell’evento.

8) I ragazzi oltre i 14 anni di età che non desiderano esprimersi attraverso le arti proposte possono partecipare all’evento affiancando i membri dello staff.

Questi i vari ruoli:

intervistatore

video maker

montatore video

aiuto operatore video

fotografo

aiuto coordinatore Scuole partecipanti

aiuto coordinatore Artisti partecipanti

aiuto coordinatore Pittori partecipanti

aiuto coordinatore generale

aiuto per disposizione allestimenti

aiuto fonico

controllo allestimenti terrazza

postazione “Informazione”

È indispensabile la liberatoria per tutti i partecipanti, da consegnare obbligatoriamente firmata, prima dell’evento. Per le scuole la liberatoria deve essere consegnata in busta chiusa con l’elenco dei partecipanti, il nome dell’istituto, del dirigente, delle insegnanti.

Per i bambini della scuola materna si consiglia un piccolo cuscino da posizionare a terra; per gli insegnanti si consiglia un piccolo sgabello.

Per esigenze fotografiche si ricorda che

è sconsigliato recarsi sulla terrazza del Pincio con giubbotti, zaini e altro che non sia strettamente legato al momento espressivo

è sconsigliato masticare gomme americane e indossare indumenti che non siano consoni all’evento

Verrà creato un video con tutti i partecipanti all’evento; sarà caricato su youtube, su FB e inserito nel sito.

Per visionare i video: Canale Youtube: Eccomi Risali con me

https://www.youtube.com/EccomiRisaliconme

Youtube – Facebook – Twitter – Instagram: Eccomi! Risali con me

www.eccomirisaliconme.com

9) Dedicato agli artisti pittori, scultori, fotografi, architetti (a tutti coloro, tra gli insegnanti e i genitori che desiderano partecipare)

a) creare un’opera ispirata ai temi dell’evento:

rispetto a 360°

pace (simboleggiata dalla colomba, dall’arcobaleno e da tutte le       altre immagini che ciascuno vorrà proporre)                                                                                                                                                                  

fratellanza                                                                                                                                                                        

16 simboli presentati (e tutti quelli che ciascuno vorrà proporre)

logo dei simboli                                                                                                                  

b) esporre un’opera precedentemente realizzata che risulti attinente ai temi sopra elencati.

c) gli artisti possono spaziare e utilizzare al massimo la loro creatività

d) ciascun artista potrà esporre una sola opera. Volendo, potrà portare un cavalletto oppure affiancare l’opera alla balaustra che delimita il Piazzale Napoleone I (è utile visionare i video in rete) https://www.youtube.com/watch?v=–XnGLjgZQY

                                                                               

Potrà sottolineare la motivazione della partecipazione con un breve slogan o una dedica.                                                                                                                                 Esempio: “Per il rispetto della donna” o “Per la pace nel mondo” o altro.

Scrivere lo slogan o la dedica prescelta…………………………………………………………………………………………………..

Per i partecipanti all’evento è vietata la pubblicità di marchi personali o associati ad altri, sia per rispettare il limite imposto dagli enti che rilasciano i patrocini gratuiti alla manifestazione, sia per il rispetto alla finalità dell’evento stesso.

Qualsiasi richiesta e iniziativa dovrà essere segnalata all’organizzatrice

e) agli artisti che hanno partecipato alle precedenti edizioni di “Rispettate il mondo Rispettate voi stessi” si chiede di attenersi alla seguente richiesta:

creare un’opera ispirata ai 16 Simboli o al Logo dei Simboli

per dettagli al link https://eccomirisaliconme.com/simboli-2/

È apprezzata l’iniziativa, da parte di tutti i partecipanti all’evento, di inserire i simboli dei vari pensieri dell’umanità sulle opere, oggetti personali, abbigliamento, strumenti portati all’evento.

I dati richiesti:

Scultura, installazione, opera…………………………………………………………………..

Titolo dell’opera ………………………………………………………………………………………………..

Artista……………………………………………………………………………………………………………………

descrizione e misure dell’opera…………………………………………………………………

e-mail………………………………………………………………………………………………………

Telefono………………………………………………………………………………………………….

In base alla disponibilità degli operatori, acconsento all’intervista “primo piano”- si / no (barrare l’affermazione scelta)

L’evento inizierà alle ore 10 con la sfilata degli allievi partecipanti e la promessa di rispetto, terminerà alle ore 13 circa. Gli artisti presenti (pittori, scultori, architetti, fotografi) collocheranno le loro opere, dedicate al messaggio di rispetto, pace e fratellanza, ai lati del piazzale.

Chi desideri diventare collaboratore effettivo al progetto tramite la divulgazione dello stesso e chi possa offrire il supporto personale il giorno dell’evento, è pregato di segnalarlo all’organizzatrice per poter meglio suddividere i compiti di ciascuno.

Sono a completa disposizione per qualsiasi chiarimento. Grazie infinite!

Daniela Bertoletti