Forchetta Bacchetta

Ecco una canzone che avrei voluto pubblicare prima…ma il tempo… super vola!!!

L’ho scritta in occasione della premiazione, alla scuola media di Sacrofano, dei migliori disegni giudicati per fantasia, colori e rappresentazione del poster della paceun service tradizionale dei Lions Club che si svolge in più di 200 Paesi nel mondo in cui il club è presente.


In questi giorni viene riproposto dal Lions Club il poster della pace agli alunni della scuola con un nuovo tema e quindi mi sembrava  il momento adatto di ricordare il bel lavoro fatto dai ragazzi e rinnovare la stima e la collaborazione con un’organizzazione che condivide gli ideali del progetto Eccomi! Risali con me!

Ecco una nota di Maria Vittoria Magli, Presidentessa del Lions Club di Sacrofano, che spiega in cosa consiste nel dettaglio il progetto del Poster della Pace nella nostra piccola comunità.

“Il Poster della pace è un service tradizionale dei Lions Club che si svolge in tutto i più di 200 Paesi in cui siamo presenti. L’obiettivo è coinvolgere i giovani fra gli 11 e i 14 anni in una riflessione sul tema della pace, declinato, di anno in anno, secondo diverse proposte. A Sacrofano, cogliendo la realtà socio-culturale della nostra comunità, abbiamo voluto provocare non solo la riflessione da parte dei ragazzi sul tema “Il nostro mondo, il nostro futuro” ma connettere la parte più tipicamente razionale e valoriale della tematica con il vissuto concreto e quotidiano. Si è quindi scelto di sollecitare la propositività degli alunni delle seconde medie e dei loro genitori attraverso la musica e la preparazione di cibi caratteristici delle località, nazionali e internazionali, di provenienza. La musica come linguaggio universale che riesce a creare rapporto al di là di lingue e culture; la cucina come veicolo di accoglienza, spunto per individuare come stessi prodotti possono essere preparati in modo diverso o, viceversa, come culture geograficamente distanti siano accomunate da rituali simili. In breve, la pace declinata attraverso il vissuto dei più giovani e degli adulti. Un momento conviviale ha sottolineato il coinvolgimento attivo di tutti, alunni e famiglie. A tutti loro, infatti, è stato richiesta non solo la preparazione di un piatto ma anche la relativa ricetta, che, successivamente, ha trovato posto in una raccolta-ricettario scaturito dai contributi di tutti.”   
Maria Vittoria Magli

Forchetta e Bacchetta

Forchetta e bacchetta etta etta

forchetta etta etta e bacchetta
sbatti e batti batti e sbatti
mescola mescola indica indica
batti il tempo fammi sognare
mescola il tempo fammi assaporare
e presto la pace ritrovare
uomini saggi diamoci da fare l’armonia è bello ritrovare
 in fretta nel cuore la possiamo cercare
mentre un bigne possiamo preparare
giallo zabaione nero cioccolato bianco a neve montato
e la fratellanza avremo assicurato!
Forchetta e bacchetta etta etta
forchetta etta etta e bacchetta
sbatti e batti batti e sbatti
mescola mescola indica indica
batti il tempo fammi immaginare
mescola il tempo fammi gustare
e presto la pace ritrovare
uomini il mondo possiamo salvare
mettiamocela tutta lo possiamo fare
mentre un bel swing possiamo suonare
cornamuse e cabase insieme facciamole urlare
balalaike e tamburelle possiamo agitare
e la pace, la pace pregustare!

©Daniela Bertoletti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...