I link alle proposte:
Fumetti http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/i-fumetti-progetti-proposti-alle-scuole.html
Canzoni rap http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/le-canzoni-rap-progetti-proposti-alle.html
Comodo e Scomodo http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/comodo-e-scomodo-progetti-proposti-alle.html
Un nuovo giornale http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/un-nuovo-giornale-il-positivo-progetti.html
Giochi http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/i-giochi-progetti-proposti-alle-scuole.html
Slogan http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/slogan-progetti-proposti-alle-scuole.html
Poesie http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/le-poesie-progetti-proposti-alle-scuole.html
Caccia al tesoro http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/caccia-al-tesoro-progetti-proposti-alle.html
Il labirinto http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/si-propone-agli-allievi-la-creazione-di.html
Puzzle http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/puzzle-progetti-proposti-alle-scuole.html
Foto http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/lalbum-degli-animali-progetti-proposti.html
La scatola del rispetto http://eccomirisaliconme.blogspot.it/2014/09/la-scatola-del-rispetto-progetti.html
e se volete proporre qualsiasi variante o volete un chiarimento sulle idee proposte scrivetemi a: eccomirisaliconme@gmail.com
Per il progetto Eccomi! Risali con me si richiede agli allievi:
1° Storia
Questa è la storia di Maria una retina per patate, di Claudia una retina per cipolle, di Romolo un cestino per ricotta, di Susy una busta di plastica, di John, Michele e Filippo dei tappi di sughero, di Vassiliev, Frederic e Corrado dei giornali, dei quotidiani, di Francesca un rotolo di alluminio, di Carla, Anna e Gelsomina dei tubetti di medicinali e tanti altri.
La storia è raccontata da Giorgio, Pietro, Dario, Arturo, Valentina e Antonietta, rifiuti di vario genere, che stanno dentro di me Carlos, un grande sacco nero di plastica.
Stanno facendo un gran chiasso, non ne posso più, spingono da tutte le parti, mi stanno facendo esplodere e rompere perché vogliono raccontare la storia di chi è diventato famoso, di chi sta facendo da rifiuto qualcosa d’importante…. ma va? Sono diventati dei simboli? Per un progetto? Un progetto che si chiama “Eccomi! Risali con me?” Senza fini di lucro? Non ci credo! Dimmi…dimmi un po’? E’ in rete?
http://eccomirisaliconme.blogspot.it/
Questo è il link? Grazie! Vado subito a cercarlo!
Gli allievi sono liberi nella scelta dei nomi dei personaggi, nella loro descrizione, nelle scelta delle parole, nei disegni, nella location, mentre sono vincolati dal prendere in considerazione solo personaggi che rappresentino dei veri e propri rifiuti, con nomi propri di persona e mantenendo come traccia “ il canovaccio” del testo scritto.
2° Storia
Personaggi:
Friz: un pastore tedesco
Ercole: un gatto romano.
Ercole: “Aho! A Friz ma ‘chè stanotte sei cascato dentro ar Tevere?
”Friz: “Nain nain! Io statto tutta notte sotto pioccia, grande meeting montiale, noi aiutato tutti uomini, noi inventato, noi costruitto torcia illuminante.
”Ercole: “Ah!Ah!Ah! A Friz me stai a fà crepà! Ma che ve sete bevuti er cervello? Tutte e torce ellumineno!
”Friz: “Tu non capitto! Noi creatto prima, speciale, importatissima torcia! Con torcia adesso uomini possono vedere quando “Invidiox”, il più rovinoso, crante latro al monto, ruba a uomini virtù, dotti.
”Ercole: “Ruba? Invidiox? Aho a Friz nun te seguo!
”Friz: “Io spiego lei tutto Signor Ercole. Invidiox grante, rovinoso latro!
”Ercole: “Vabbè Friz questo l’ho capito!
”Friz: “Tutti uomini hanno sopra schiena zaino invisibile pieno di virtù, di dotti.
”Ercole: “ Virtù, dotti? Ma che so? Se possono magnà?
”Friz: “Signor Ercole io chieto lei scusa ma lei molto ignorante, virtù, dotti uguale a: capacità di apprentere, di fare, di valutare, di giuticare, d’ iteare, d’inventare, di scegliere, di organizzare, di scoprire, ecc…Gli uomini hanno a disposizione una vitta per aumentarle o perterle. Ogni dotte è raccio coloratto, che se intivituato nell’altro loro simile (ecco perché torcia importante) e apprezzato può racciuncere e aumentare il loro stesso raccio.
”Ercole: “Aho a Friz che sballo! O sai che nullo sapevo? E Invidiox? Aho a Friz ce manca invidiox?
”Friz: “E’ molto facile Signor Ercole! Invidiox è solo crante latro ma se uomini riconoscono subito invidiox (ecco perché torcia importante) e tengono lui molto lontano, lui braccia molto corte, lui impossibile prentere dotti da zaino, lui frecato!
”Ercole: ”Aho a Friz lo sai che m’hai aperto ‘n mondo?Aho vicino a te Einstein-ain come cavolo se dice, nun’è nessuno?! Grazie Friz! Lo vado a raccontà subito alla pischella mia! Iavete fatto n’favore de niente a sti ceffi?!”
©Daniela Bertoletti
*nel testo è stata sostituita la lettera g con la lettera c, la lettera d con la lettera t, sono state inserite volutamente doppie.
Gli allievi sono liberi nella scelta dei nomi dei personaggi, nella loro descrizione, nella scelta delle parole, nei disegni, nella location, mentre sono vincolati dal prendere in considerazione la traccia “il canovaccio” del testo scritto.
Che bello prendere coscienza che è facile combattere il sentimento che s’insinua, che può sopraffare, danneggiare noi e gli altri!Sconfiggeremo così l’invidia che è il sentimento che blocca l’evoluzione positiva nel mondo!E’ utile avere la consapevolezza che le capacità, le virtù dell’altro sono un bene anche per noi stessi, dall’altro potremo imparare, attingere, migliorare così noi stessi e ciò che ci circonda. Agevoliamo, sosteniamo chi merita!
Tutto ciò che possediamo può migliorare o peggiorare, abbiamo il dono della vita, è bene utilizzare appieno quest’occasione!
Per il progetto Eccomi! Risali con me si richiede agli allievi di comporre musica e parole per canzoni rap attinenti al messaggio di Eccomi! e in particolare le composizioni musicali per le canzoni in calce:
2°)Canzoni Rap
“Peso” (rispetto per la vita)
Peso una parola peso
una parola che fa male peso
pesante sulla mente peso
troppo pesante peso
troppo leggero peso
anoressia bulimia peso
aiuto la mia mente penso
aiuto il mio corpo cambio
doccia doccia d’amore apro
per me stesso per me stesso apro
voglio il mio bene penso
voglio il mio bene cambio
aggiungo al peso erre
aggiungo al peso elle i
aggiungo aggiungo enne a
aggiungo aggiungo ta
esce fuori personalità!
”Pesce sabbia mare” (rispetto per l’ambiente e l’uomo)
Pesce sabbia mare
mare sabbia pesce
pesce sabbia mare
mare sabbia pesce
tutto fila non m’intoppo
tutto fila sto nel ritmo
ma che c’entra la bottiglia
ma che c’entra er copertone
ma sei proprio un gran cojone
non t’accorgi che t’encastri
non t’accorgi che t’affondi
non t’accorgi che sto mondo de poesia
lo trasformi in porcheria?
Apri l’occhio che sei in tempo!
Trova il senno che sei in tempo!
Stessa azione stesso tempo
Ma’ nvece che ner mare fa canestro dentro ar cesto!
Pesce sabbia mare
mare sabbia pesce
pesce sabbia mare
mare sabbia pesce
tutto fila non m’entoppo
tutto fila sto nel ritmo
ma che c’entra la camorra
ma che c’entra er padrone
ma sei proprio un gran coione
non t’accorgi che t’encastri
non t’accorgi che t’affondi
non t’accorgi che sto mondo de poesia
lo trasformi in porcheria?
Apri l’occhio che sei in tempo!
Trova il senno che sei in tempo!
Stessa azione stesso tempo
Ma’ nvece der fucile porta a spasso er sentimento.
©Daniela Bertoletti
“Colore”
Colore per la pelle
colore per le scarpe
colore colore
colore per il mondo
colore per i fiori
colore coloreper salvare l’Italia per salvare il mondo ci vuole colore?
No! No! No! Non ci vuole colore!
Ci vuole saggezza
ci vuole giustizia
ci vuole ingegno
ci vuole onestà
ci vuole rapidità
ci vuole colore?
No! No! No! Non ci vuole colore!
Ci vuole chiarezza
ci vuole limpidezza
ci vuole impegno
ci vuole fantasia
ci vuole filosofia
ci vuole colore?
No! No! No! Non ci vuole colore!
Non guardare il colore! Non scegliere il colore
Scegli l’uomo scegli l’idea scegli il suo cuore guarda il tricolore guarda il valore
Colore colore
Per salvare l’Italia per salvare il mondo
ci vuole colore?
No! No! No! Non ci vuole colore ci vuole il migliore!
©Daniela Bertoletti
“Ma lo sai?”
E va bene e va bene è magico lo so
E la bocca e le gambe ci sarà un motivo?
Prova prova piano piano lo comprenderai e la vera gioia troverai!
©Daniela Bertoletti
“Canzone rap dell’alba” (rispetto per la donna)
E’ una storia da vomitare
ma si deve gridare
è una storia da vomitare
ma si deve ascoltare
nella storia tu sei un uomo
ma in realtà non lo sei
nella storia tu sei una donna
ma in realtà chi sei?
Un feto di cinque mesi per dieci volte ucciso
Botte da orbi Botte da orbi
uomo della storia hai dato
è una storia da vomitare
ma si deve strillare
è una storia da vomitare
ma si deve ricordare
Solo sei figli solo sei figli tu hai salvato
Botte da orbi Botte da orbi
donna della storia hai ricevuto
E’ una storia da vomitare
ma si deve urlare
è una storia da vomitare
ma si deve divulgare
Tu uomo del futuro
Ti devi identificare
Tu donna del futuro
Ti devi salvare!
©Daniela Bertoletti
“Eccomi! Risali con me”

uguale uguale a fe-li-ci-tà
so-so-so-sorridi
so-so-so-sorridi
cogli l’attimo cogli l’attimo
co-co-co-cogli l’attimo
se t’impegni cambi e ce la fai
se t’impegni cambi e ce la fai
Eccomi! Risali con me
Eccomi! Risali con me
se immagini crei e ce la fai
se immagini crei e ce la fai
Ri-Ri-Risali con me
Ri-Ri-Risali con me
Cre-a-ti-vi-tà più po-si-ti-vi-tà
uguale uguale a fel-li-ci-tà
so-so-so-sorridi
so-so-so-sorridi
forza credici forza credici
Eccomi! Risali con me
Ri-Ri-Risali con me
©Daniela Bertoletti
“Bau Bau” (rispetto per gli animali) Bau Bau
Sono pazzo di te
Bau Bau
Aspetto solo te
Proteggo solo te, difendo solo te, morirei per te!
Il mio nome è cane chiedo solo un pezzo di pane
Uso la zampa, la coda per darti darti ancora
Amore e fedeltà, fedeltà e amore
Giro giro intorno a te solo tu sei il mio re!
Bau Bau
Sono felice con te
Bau Bau
Annegherei per te
Ascolto solo te, sogno solo te, ucciderei per te!
Il mio nome è cane chiedo solo un pezzo di pane
uso le zampe, la coda per darti darti ancora
Amore e fedeltà, fedeltà e amore
Giro giro intorno a te solo tu sei il mio re!
Sono certo che sei morto non puoi avermi abbandonato cercherò cercherò la tua tomba,
sicuro che la troverò e fino alla morte la sorveglierò!
Il mio nome è cane e il tuo qual è?
©Daniela Bertoletti
“La fratellanza”
Che cos’è la fratellanza?
E’ un profumo?
Ma no!
Che cos’è la fratellanza?
E’ un software?
Ma no!
Che cos’è la fratellanza?
E’ un gratta e vinci?
Ma no!
Che cos’è la fratellanza?
E’ una ricetta?
Ma no!
E’ qualcosa che si compra, che fa dimagrire?
E’ qualcosa che conviene, che fa belli? Tipo il botulino?
Ma no!
E’ un piercing, una moto, un tato?
Ma no!
E’ un reality, un aperitivo, una tavola da surf?
Ma no!
E’ un sexy shop, un ristorante, uno stilista?
Ma no!
E’ qualcosa per fare soldi, per guadagnare tempo, per andare più veloci?
Ma no!
E’ solo un sentimento che nasce da un cuore che riesce a battere al di là del proprio corpo.
©Daniela Bertoletti
“Tip Tap” (scioglilingua per i piccoli–Rispetto per l’ambiente)
©Daniela Bertoletti
“Qui e lì” (Per i piccoli)
e sali sali qua e sali sali là
e sali sali su e sali sali giù
e sali sali dai e sali sali dai
e stare stare qui e stare stare lì
e sali sali su e sali sali giù
©Daniela Bertoletti
“ Ciao uomo” Ciao uomo ma che stai a fa?
Te stai a rovina’?
So l’amico tuo e te lo posso di!
Te stai a rovina’!
Manco a me stai a somiglia’!
La “parola” dev’esse una e l’onestà?
N’do l’hai messa l’onestà?
Ce vorrebbe che devo esse io a t’educa’!
A me m’ensegni a sta’ seduto
a te te devo insegna’ a t’arza’!
Ce vorrebbe che devo esse io a te fa ama’!
A me m’ensegni a da’ la zampa
a te te devo insegna’ a abbraccia’!
Ce vorrebbe che devo esse io a fatte ritrova’!
A me m’ensegni che la pantofola te devo riporta’
a te te devo insegna’ che l’anima tua devi cerca’!
Uomo anch’io voglio esse amico tuo ma te lo devi merita’!
©Daniela Bertoletti
“E tu?” (Rispetto per la vita- Inno alla pace) Fucile infuocato
©Daniela Bertoletti
“Dalla Terra vengo” (Inno alla fratellanza)

Dalla Terra dalla Terra dalla Terra vengo!
E’ lei che tinge la mia pelle
E’ lei che ruota, è lei che gira
E’ lei che cambia il sentimento
col freddo, il caldo e il firmamento.
Perché mi chiedi da dove vengo?
Dalla Terra dalla Terra dalla Terra vengo!
Sei come me e non lo sai
Sai però che siamo uomini
Provi come me e non lo sai
Sai però che siamo uomini
Senti come me e non lo sai
Sai però che siamo uomini
Perché mi chiedi da dove vengo?
Veniamo dalla Terra forse ti sei perso?
“I bambini” (Rispetto per i bambini)
e io sono quella bambina
e io pure sono quella bambina
noi siamo quei bambini
e noi siamo quelle bambine
siamo tutti i bambini e tutte le bambine
che non avrebbero dovuto temere il buio
ma l’adulto che si è finto amico
e ci ha rubato per sempre il cuore, il corpo,
l’innocenza e la fiducia.
©Daniela Bertoletti
“Silicone”
E giù col silicone!
E vai! E vai!
E giù col silicone!
E dai! E dai!
Cambiare i tuoi confini adesso puoi
Senza nessun limite adesso puoi!
E giù col silicone!
E vai! E vai!
E giù col silicone!
E dai! E dai!
Gonfia pure la luna già che ci sei
e il sole e le stelle non le dimenticar
così se anche loro scompariran
non saprai mai certamente chi li creò
ma saprai con certezza chi li sterminò!
©Daniela Bertoletti
“L’onda”
©Daniela Bertoletti
©Daniela Bertoletti
©Daniela Bertoletti
©Daniela Bertoletti
Per il progetto Eccomi! Risali con me si richiedono agli allievi:
3°) disegni, fumetti, esempi scritti per “Comodo e Scomodo” inserito nel progetto
Eccomi! Risali con me (vedi le specifiche nel post dedicato)
a)Si richiedono due disegni che rappresentino uno l’immagine di un ragazzo/a (lo stesso per entrambi i disegni) in una posizione comoda e l’altro in una posizione scomoda.
Il disegno che rappresenterà Comodo dovrà essere in prevalenza rosso (idea di pericolo) l’altro che rappresenterà Scomodo dovrà essere in prevalenza verde (idea di natura-ecologia).
b)Si richiedono due disegni che rappresentino uno l’immagine dello stesso ragazzo/a in un’azione comoda e l’altro in un’ azione scomoda.Il disegno che rappresenterà Comodo dovrà essere in prevalenza rosso (idea di pericolo) l’altro che rappresenterà Scomodo dovrà essere in prevalenza verde (idea di via libera).
c)Si richiedono due disegni che rappresentino uno il risultato dell’azione comoda e l’altro il risultato dell’azione scomoda.
La scelta dei colori per questi disegni è libera.
Per il progetto Eccomi! Risali con me si richiedono agli allievi:
4°) esempi scritti per Comodo e Scomodo da aggiungere a quelli presenti nel blog:
http://eccomirisaliconme.blogspot.com/
Per il progetto Eccomi! Risali con me si richiedono agli allievi:
5°) dei fumetti che illustrino gli esempi scritti per Comodo e Scomodo presenti nel blog:
http://eccomirisaliconme.blogspot.it/
Per il progetto Eccomi! Risali con me si richiede agli allievi:
6°) “Il Positivo” Il nuovo giornale!

Per il progetto Eccomi! Risali con me si richiede agli allievi:7°)la creazione di un gioco “Creiamo un mondo sano insieme!” (il ricavato della vendita destinato alle scuole)
L’idea:Il gioco è contenuto in una scatola.
Elementi:
a)una sfera gonfiabile di materiale plastico, che appare accartocciata, rappresenta il mondo attuale, sofferente, sul quale appaiono evidenziati (e qui entrano in scena gli allievi scegliendo e descrivendo quali saranno) gli aspetti da cambiare. I suoi colori saranno le gradazioni di grigio, di marrone che si trasformeranno via via, in verde, blu, celeste, ogni qual volta un elemento benefico, positivo verrà inserito nel globo (e qui entrano in scena gli allievi che dovranno ideare la modalità). Il suo odore sarà sgradevole e ogni qual volta un elemento benefico, positivo verrà inserito nel globo (e qui entrano in scena gli allievi che dovranno ideare la modalità), si trasformerà in un odore gradevolissimo.
b)una scatola piena di vari elementi (e qui entrano in scena gli allievi scegliendo e descrivendo quali saranno, che forma avranno, quale sarà il materiale che li formerà e i loro nomi) che attueranno la trasformazione. Il globo a poco a poco assumerà una forma perfettamente sferica, si colorerà in modo meraviglioso da rappresentare e dichiarare il benessere del pianeta, alcuni elementi presenti all’inizio del gioco scompariranno apparendone altri.
Il concetto: trasformare in positivo (gli allievi sceglieranno la modalità)